Cristo con corona di spine

ambito lombardo

Cristo con corona di spine

Descrizione

Identificazione: Ecce Homo

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1649

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 31 cm x 40.5 cm

Descrizione: piccola tavola con il volto di Cristo flagellato

Notizie storico-critiche: La tavola entra nella Quadreria dell'Ospedale Umberto I, poi del San Gerardo, attraverso il patrimonio della Pia Casa di Riposo monzese, come attestato dalla sequenza delle etichette inventariali poste sul rovescio dell'opera.
Si tratta di un'opera destinata alla devozione privata, raffigurante il mezzo busto di Cristo col volto coronato di spine mentre tiene in mano il bastone che gli aguzzini gli avevano imposto per evocare beffardamente lo scettro regale. I temi di Cristo con la corona - così come l'Ecce Homo - furono divilgati dal Cardinale Federico Borromeo per la loro drammaticità e prodotti in numerose versioni dai pittori dell'Accademia ambrosiana (Castellini P., p. 299), anche come esercizio di riproduzione dai modelli dei grani maestri. I precetti della controriforma pubblicati dal Borromeo nel suo 'De Pictura Sacra' (1624) imponevano un carattere fortemente patetico alle immagini devozionali, che il nostro esemplare riflette nello sguardo rivolto in alto a rimarcare la sofferenza di Gesù e nel risalto dato alla corona di spine, inserendosi a pieno titolo nell'ambito della scuola pittorica milanese dei primi decenni del Seicento.

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).