Ritratto di Giovanni Banfi

Buzzi, Federico

Ritratto di Giovanni Banfi

Descrizione

Autore: Buzzi, Federico (notizie sec. XIX), esecutore

Cronologia: ca. 1889

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 55 cm x 75 cm

Notizie storico-critiche: Giovanni Banfi con testamento del 30 aprile 1796 lasciò una casa sita in Corsia dei Servi a Milano all'Orfanotrofio Maschile. Dai documenti d'archivio si apprende che nel 1889 vennero incaricati i pittori Federico Buzzi e Giusepe Landriani per l'esecuzione del restauro del ritratto del sacerdote, probabilmente eseguito poco dopo la sua morte. Tuttavia il lavoro non potè essere eseguito a causa del deperimento del dipinto. Si decise perciò di sostituirlo con questa versione attuale, copia realizzata dal Buzzi. La figura del benefattore è presentata in un angolo della sua biblioteca mentre trattiene nella mano sinistra un breviario. L'artista presta particolare attenzione alla descrizione dei lineamenti del volto e i particolari della veste, definiti da una pennellata morbida e precisa che va via via sfumando nel resto del dipinto. Non sono state reperite ulteriori notizie relative all'attività e alla biografia di Federico Buzzi. Si sa che lavorò come restauratore presso la Quadreria dell'Ospedale Maggiore e che probabilmente era nativo di Viggiù (Va), come molti altri artisti attivi a Milano nel corso dell'Ottocento.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).