Famiglia in un paesaggio presso Rhenen

Willaerts Cornelis

Famiglia in un paesaggio presso Rhenen

Descrizione

Identificazione: Ritratto di famiglia in un paesaggio presso Rhenen

Autore: Willaerts Cornelis (Utrecht, 1611 ca./1666)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: 1640 - 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 92.5 cm x 70 cm

Notizie storico-critiche: Tradizionalmente attribuito a Adam Willaerts (eccetto Hoogewerff [1922] che lo assegna alla maniera di Albert Cuyp), il dipinto è in realtà riconducibile alla mano del figlio, Cornelis Willaerts, come conferma la forte analogia stilistica con il "Gruppo di famiglia su una spiaggia", firmato dall'artista e datato 1649 (Kent, collezione privata; foto RKD), e con il "Gruppo di famiglia" del 1645, passato sul mercato antiquario come Adam Willaerts (Amsterdam, Sotheby's/Mak van Waay, 15 novembre 1983, n. 72). Il nostro quadro, visti lo stile e i costumi, è databile allo stesso periodo circa, cioè intorno al 1650. Il capofamiglia indica una pianta in fiore nell'angolo in basso a sinistra; si tratta di una papaveracea, il cui fiore, nel XVII secolo era posto in relazione con la fertilità, qui testimoniata dalla prole ritratta con i genitori. La città nello sfondo può essere identificata in Rhenen, nel Gelderland, a sud-ovest di Utrecht. Si notano tra l'altro la torre della chiesa di S. Cunera con accanto il palazzo del re Federico di Boemia.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).