Mare tempestoso presso una scogliera

Vlieger Simon de (maniera)

Mare tempestoso presso una scogliera

Descrizione

Identificazione: Marina tempestosa con vascello e scogliera

Autore: Vlieger Simon de (maniera) (Rotterdam, 1601 ca./ Weesp, 1653)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: ca. 1640 - ca. 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 53 cm x 41 cm ; 75.5 cm x 10 cm x 63 cm

Notizie storico-critiche: Nel catalogo manoscritto della collezione Belgiojoso il dipinto è menzionato come opera di Bonaventura Peeters o Simon de Vlieger. Ed è all'ambito di quest'ultimo che va ricondotto. De Vlieger fu artista dedito in particolare alla raffigurazione di marine, raggiungendo eccellenti risultati soprattutto nella resa di tempeste dall'intonazione grigia. Nelle sue "acque tumultuose" vediamo levarsi spesso fantasiose formazioni rocciose contro cui è destinata a infrangersi un'imbarcazione. La discreta ma non eccelsa qualità dell'opera fa supporre che essa stata eseguita da qualche allievo del maestro.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).