L'alchimista

Ryckaert David III

L'alchimista

Descrizione

Identificazione: Figura di alchimista in lettura all'interno del suo laboratorio

Autore: Ryckaert David III (Anversa, 1612/1661)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: 1640 - 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 64 cm x 48 cm

Notizie storico-critiche: Il tema dell'"Alchimista" è frequentemente rappresentato da Ryckaert III, pittore dedito essenzialmente a soggetti di genere, ma nel cui repertorio si trovano anche dipinti a carattere religioso. L'iter stilistico della produzione dell'artista è ben delineato dal momento che, dal 1636, egli data abbastanza regolarmente le sue opere. Si rileva così un'affinità ai modi di Adriaen Brouwer nella pennellata sciolta e veloce dei primi dipinti che si evolve poi in una condotta più accurata nei dettagli e cromaticamente più chiara e splendente sotto il segno di David Teniers il Giovane. A questa fase matura, caratterizzata inoltre dal consueto schema compositivo con poche figure, appartiene l'"Alchimista", databile al 1650 circa sulla base del confronto con altre opere del periodo, tra cui "Un alchimista nel suo laboratorio", datato 1648 (Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts).

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009); Colace, Raffaella (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).