Festa del villaggio con giovane coppia che danza

Reuter Willem

Festa del villaggio con giovane coppia che danza

Descrizione

Identificazione: Figure in festa per le strade di un villaggio con giovane coppia di contadini che danza

Autore: Reuter Willem (Bruxelles, 1642 ca./ Roma, 1681)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: ca. 1675 - ca. 1680

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 57 cm x 49 cm ; 70.5 cm x 9 cm x 63.5 cm

Notizie storico-critiche: Nel catalogo della collezione Belgiojoso, il dipinto e il suo pendant (il "Riposo di cacciatori") sono menzionati sotto i nomi di "Van Laer o Cerquozzi". Essi sono in realtà riconducibili alla mano di Willem Reuter, discepolo di Michiel Sweerts. Le opere del pittore si distinguono soprattutto nelle figure sintetiche e un po' "primitive" nella loro gestualità bloccata: si vede bene qui, nella coppia danzante. I soggetti di questi pendants sono ricorrenti nell'ambito dei "bamboccianti" e in genere di quei pittori attivi per qualche tempo in Italia, come lo stesso Reuter che visse alcuni anni a Roma, dove morì. Le due opere del Castello rappresentano un prezioso aggiornamento del catalogo dell'artista del quale, ad oggi, si conoscono solo sei dipinti, tra cui la "Scena di mercato" nella Galleria Spada a Roma (Briganti, Trezzani, Laureati 1983, tav. 14.1). Il confronto con quest'ultima, oltre all'alta qualità stilistica dei due dipinti, fa supporre essi siano stati realizzati un certo tempo dopo che il maestro si era stabilito a Roma: fra il 1675 e il 1680.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).