Paesaggio con soldati in riposo

Wouwermans Philips (maniera)

Paesaggio con soldati in riposo

Descrizione

Autore: Wouwermans Philips (maniera) (Haarlem, 1619/1668)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: 1700 - 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 35 cm x 26 cm

Notizie storico-critiche: Pendant dell'"Interno di fattoria con cavalieri" (inv. n. 1189), il dipinto, già attribuito a Lingelbach nel catalogo manoscritto Belgiojoso, è un esempio di opera settecentesca condotta nello stile di Philips Wouwermans, cui si rifanno il tipo di soggetto e la particolare attenzione riservata ai cavalli. I combattimenti di cavalleria, le scene di caccia o di soldati in riposo trovarono infatti in Wouwermans uno dei maggiori interpreti del "Secolo d'oro" olandese. Per quanto numerosi siano i nomi conosciuti dei seguaci di Wouwermans attivi in Olanda nel Settecento - tra cui Carel Breydel, Carel van Falens, Jan Peter Verdussen, Hendrik van Lint -, allo stile di nessuno di questi sembra condurre l'opera in esame. In una sorta di "pastiche" l'autore assembla alcuni dei motivi ricorrenti nei dipinti del maestro, come il cavaliere in atto di sferzare il suo cavallo bianco scalpitante e quello in secondo piano in sella ad un cavallo impennato. L'impianto compositivo, la collocazione delle figure e il tipo di paesaggio richiamano da vicino dipinti di Wouwermans quale ad esempio "Cacciatori presso un pozzo" di collezione privata (cfr. Duparc 1993, n. 3, p. 277, fig. 32), dove simile è anche la struttura dell'edificio che chiude lo spazio della scena a destra.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009); Colace, Raffaella (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).