Riposo durante la fuga in Egitto

Poelenburch Cornelis van

Riposo durante la fuga in Egitto

Descrizione

Identificazione: Riposo nella fuga in Egitto

Autore: Poelenburch Cornelis van (Utrecht, 1594/1667)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: ca. 1620 - ca. 1625

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su rame

Misure: 55.5 cm x 40.5 cm ; 69 cm x 6.5 cm x 53.5 cm

Notizie storico-critiche: Giunto alle Civiche Raccolte d'Arte con il Legato Grossi (1926), questo bel dipinto è opera di Cornelis van Poelenburch, artista olandese documentato a Roma dal 1617 al 1625. Dal 1620 in poi egli realizzò, quasi sempre datandoli, paesaggi di piccole dimensioni con motivi desunti dalla pittura italiana, che furono di primaria importanza per lo sviluppo della pittura italianeggiante di paesaggio sia in Olanda che in Italia. Prendendo a prestito i soggetti soprattutto dalle opere di Paul Bril, Van Poelenburch fu il primo artista che riuscì a rendere convincentemente la luce e l'atmosfera mediterranee. Il rame del Castello può essere considerato un capolavoro del periodo romano dell'artista, un'eccellente dimostrazione di come egli avesse rinnovato profondamente l'idioma fiammingo cinquecentesco alla Bril, strutturando il paesaggio secondo una concezione classica, mantenendo al contempo grande attenzione alla cura dei dettagli. Il tema del "Riposo durante la fuga in Egitto", avrebbe occupato l'artista anche dopo il ritorno a Utrecht, dove la famiglia Van Poelenburch, di fede cattolica, occupava una posizione di prestigio.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1996); Vecchio, Stefania (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).