Paesaggio con ponte roccioso

Pittore fiammingo

Paesaggio con ponte roccioso

Descrizione

Identificazione: Paesaggio con figure presso ponte roccioso e torre sullo sfondo

Autore: Pittore fiammingo (sec. XVII)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: ca. 1640 - ca. 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su rame

Misure: 24 cm x 18 cm ; 27 cm x 3 cm x 22 cm

Notizie storico-critiche: Nell'inventario del legato Guasconi (1863), da cui proviene, l'opera è menzionata insieme ad una "Nevicata" (inv. 667) che è però di una diversa mano. Di bassa qualità, il dipinto trova ispirazione nei paesaggi fiamminghi alla maniera di Jan Brueghel I e ancor più Josse de Momper, come suggeriscono lo schema compositivo e il caratteristico oculo roccioso. La più realistica resa del paesaggio e delle figure nel primo piano inducono peraltro ad una datazione più avanzata rispetto ai modelli indicati, intorno alla metà del secolo.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1996); Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).