Madonna con Bambino

Cleve Joos van (bottega)

Madonna con Bambino

Descrizione

Autore: Cleve Joos van (bottega) (Cleve, 1464 ca./ Anversa, 1540 ca.)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: ca. 1515 - ca. 1525

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 20.5 cm x 25 cm ; 35 cm x 5 cm x 41 cm

Notizie storico-critiche: Già attribuito al Maestro della Morte di Maria (Jacobsen, 1901 e Vicenzi, 1926), di questo dipinto esistono varie repliche di poco variate - tra cui una nell'Accademia Carrara di Bergamo e una nel Collegio Alberoni di Piacenza - ritenute derivazioni da un prototipo perduto di Joos van Cleve. Insieme a Quentin Massys, Joos van Cleve si fece interprete di Leonardo, importandone i motivi nelle Fiandre, dove peraltro una maggiore sensibilità nei confronti dell'artista italiano si manifestò non prima del secondo decennio del Cinquecento. Van Cleve ebbe molti imitatori e nell'ambito stesso della bottega venivano replicate le sue opere, in particolare le Madonne a mezzo busto col Bambino. In tale contesto va considerata l'opera del Castello, collocabile, per l'evidente influenza di Leonardo, verso gli anni '20 del Cinquecento. Essa giunse alle Civiche Raccolte d'Arte con il legato De Cristoforis (1876).

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1996); Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).