Madonna addolorata

Magatti Pietro Antonio (?)

Madonna addolorata

Descrizione

Autore: Magatti Pietro Antonio (?) (Varese, 1691/1767)

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1720 - ca. 1730

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 45 cm x 78 cm ; 59 cm x 5.5 cm x 90.5 cm

Notizie storico-critiche: Non trova conferme stilistiche la tradizionale attribuzione al Nuvolone di questo bel dipinto. La qualità trasparente dell'incarnato, l'ampio paludamento rigonfio e fluente, l'effetto pittoricamente svaporante dello sfondo, rimandano a un artista di prim'ordine, intento a rimeditare la cultura barocca milanese, soprattutto nuvoloniana, alla luce di una sensibilità "fredda" e sottilmente patetica, ma non priva di una vena oratoria che sembra radicarsi nell'humus settentrionale tra Ticino e alta Lombardia da cui si svilupperà di lì a poco il barocchetto maturo di un Petrini e soprattutto di Pietro Antonio Magatti. Proprio quest'ultimo pittore appare infine quello che meglio aderisce all'identikit stilistico e psicologico dell'"Addolorata". Se di Magatti si tratta, la tavola andrebbe collocata nella fase precoce dell'artista, verso il secondo decennio del secolo, o al più tardi all'inizio del terzo, esemplificando uno dei momenti di riflessione sui protagonisti della pittura lombarda del primo e del secondo Seicento milanese che precedettero la svolta rococò di Magatti.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Geddo, Cristina (1996); Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).