Flagellazione di Cristo

ambito lombardo

Flagellazione di Cristo

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1593 - ca. 1650

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 41 cm x 42 cm

Notizie storico-critiche: Delle composizioni simili si trovano a Carpineto Romano (Chiesa di San Michele Arcangelo), Roma (Ospedale di S. Spirito), Madrid (Museo de Encarnacion, n. 8559), Parigi (Musée du Louvre, n. 25243, olio su tavola), Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, matita nera e acquerello) e due in asta da Christie's (21 aprile 1950 e 18 luglio 1952).
L'iscrizione presente al verso è in grafia settecentesca.
L'opera, riferibile ad ambito lombardo 1593 post-1650 ca., è copia dall'incisione di Augidius Sadeler II (Anversa, 1570 ca.-Praga, 1629), tratta da un disegno del Cavalier d'Arpino e datata 1593. Entrambi sono autori dell'incisione.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Trichies, Silvia (1999)

Aggiornamento: Trichies, Silvia (2001); Civai, Alessandra (2006); Muzzin, Silvia (2006); Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).