Uomo nudo seduto su una roccia

Righi, Tommaso

Uomo nudo seduto su una roccia

Descrizione

Autore: Righi, Tommaso (1727-1802)

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1755

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta

Misure: 43 cm x 10.5 cm x 57 cm

Notizie storico-critiche: Il bassorilievo raffigura un'accademia di nudo secondo un procedimento compositivo diffuso più fra i pittori che non fra gli scultori. La figura maschile, perfettamente finita e marcatamente aggettante, è seduta sopra una roccia e si staglia su un fondo essenziale, tracciato sommariamente con la stecca, dove si scorge un albero.
Siglato "T. R." in basso a destra, il rilievo in esame, insieme agli altri tre conservati sempre in Accademia Carrara (nn. inv. 98ZR00031, 98ZR00033-98ZR00034), risale alla fase giovanile di Tommaso Righi, uno dei più tenaci esponenti della cultura barocca romana, ed è databile tra il 1750 e il 1755 circa, al tempo degli stucchi per l'Abbazia di Grottaferrata, eseguiti nel 1754 ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 68-69).

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).