Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Fantoni, Andrea

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Descrizione

Autore: Fantoni, Andrea (1659-1734)

Cronologia: ca. 1709

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta / modellatura

Misure: 25 cm x 6 cm x 43.5 cm

Notizie storico-critiche: Il manufatto, che insieme ad altri rilievi conservati nella raccolta dell'Accademia Carrara fa parte della donazione Betty Ambiveri del 1962, è inserito in una cornice in legno modanato dipinto a finto marmo. Si tratta di uno dei due bozzetti preparatori (l'altro, di dimensioni maggiori, si trova alla Fondazione Fantoni di Rovetta) per uno dei bassorilievi marmorei dell'Altare della Pietà del Duomo di Bergamo, sicuramente una delle imprese di rilievo della produzione della bottega fantoniana. L'incarico, che venne dato ad Andrea Fantoni nel 1709 e poi definitivamente contrattualizzato nell'agosto del 1710, prevedeva l'esecuzione di sette medaglie in marmo di Carrara raffiguranti i dolori della Vergine. Dei bassorilievi, che probabilmente vennero realizzati entro la fine del 1710, si conservano ancora i bozzetti preparatori. Alcuni si trovano all'Accademia Carrara di Bergamo ("Presentazione al tempio", "Disputa fra i Dottori" e "Trasporto di Cristo al sepolcro"), altri alla Fondazione Fantoni di Rovetta ("Riposo nella fuga in Egitto", "Caduta di Cristo sotto la croce", "Inchiodatura di Cristo sulla croce"). Per la loro realizzazione è stato ipotizzato l'impiego di ben sei artisti diversi sotto la guida del capobottega Andrea. Della scena di "Gesù nel tempio tra i dottori" esistono due bozzetti (l'altro, di maggiori dimensioni, è conservato alla Fondazione Fantoni a Rovetta) che tuttavia non sembrano riconducibili alla stessa mano: pur assai simili per impostazione della scena e numero figure, solo quello in Carrara venne, con qualche minima variante, tradotto in marmo (La disputa...., 2007, p. 234).

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).