Storie della vita di Gesù

ambito greco

Storie della vita di Gesù

Descrizione

Ambito culturale: ambito greco

Cronologia: 1600 - 1699

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno di bosso / intaglio

Misure: 8 cm x 2 cm x 13 cm

Descrizione: La croce è istoriata da entrambi i lati. Da una parte troviamo la Crocifissione con la Cattura, il Compianto, la Resurrezione e la Trasfigurazione; dall'altra il Battesimo di Cristo, l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività e la Circoncisione.

Notizie storico-critiche: Donata da Pasino Locatelli nel 1894, questa croce, minutamente intagliata in legno, appartiene all'area greca ed è databile al XVII secolo. Risulta intagliata su entrambi i lati e lungo il profilo laterale con scene della vita di Cristo e iscrizioni in greco. Su una faccia si trovano al centro la Crocifissione con i simboli dei Quattro Evangelisti e sulle quattro terminazioni della croce la Trasfigurazione, il Bacio di Giuda, il Compianto su Cristo morto e la Discesa agli Inferi. Sull'altra faccia il Battesimo di Cristo, al centro, circondato da quattro episodi dell'Infanzia di Cristo (Annunciazione, Annuncio a Giuseppe, Natività e Presentazione al tempio). Sulle facce laterali della croce compaio le scene della Resurrezione di Lazzaro e della Flagellazione e figure di Santi. Il manufatto rientra nella nota tipologia di croci post-bizantine largamente diffuse nei territori ortodossi o cattolici di osservanza greco-ortodossa. Un esemplare molto simile si trova nel Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma (si veda la scheda di G.M. Fantechi con esplicito riferimento alla croce della Carrara sul sito del museo romano)

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).