Madonna e Gesù Bambino in gloria tra Santa Caterina d'Alessandria, Santa Cecilia, Pio V, Antonio arcivescovo di Firenze, Tommaso d'Aquino, Raimondo di Penafort, Giovanni Salamone nobile veneto, Santa Caterina da Siena e Agnese da Montepulciano

Ricchi Pietro detto Lucchese

Madonna e Gesù Bambino in gloria tra Santa Caterina d'Alessandria, Santa Cecilia, Pio V, Antonio arcivescovo di Firenze, Tommaso d'Aquino, Raimondo di Penafort, Giovanni Salamone nobile veneto, Santa Caterina da Siena e Agnese da Montepulciano

Descrizione

Autore: Ricchi Pietro detto Lucchese (1606/ 1675)

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 267 cm x 442 cm

Descrizione: Al centro, su una predella di marmo, in primo piano e in piedi è San Tommaso fra Santa Caterina da Siena e Sant' Agnese da Montepulciano inginocchiate. In secondo piano e in piedi sono il papa Pio V, Sant'Antonino Arcivescovo di Firenze, San Raimondo di Pennafort e il beato Giovanni Salamone, nobile veneto. In alto al centro, seduta sulle nuvole fra Santa Caterina e Santa Cecilia inginocchiate, è la Madonna in gloria con Gesù Bambino.

Collezione: Collezione dei dipinti dal XII al XVI secolo dei Civici Musei d'Arte e Storia di Brescia

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Pinacoteca Tosio Martinengo

Credits

Compilazione: Panazza, P. (1991)

Aggiornamento: Giuffredi, L. (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).