Elementi decorativi geometrici

produzione pavese

Elementi decorativi geometrici

Descrizione

Ambito culturale: produzione pavese

Cronologia: post 1360 - ante 1450

Materia e tecnica: ceramica

Misure: 6.5 x Ø 13

Descrizione: Ciotola frammentaria a calotta emisferica con piede a disco concavo.

Notizie storico-critiche: In questo periodo la produzione ceramica non è ancora differenziata tra un centro produttivo e l'altro. Vengono perciò definite 'graffite di area padana'. Tuttavia questo esemplare può plausibilmente essere considerato prodotto da fornaci pavesi confrontandolo con 'pezzi 'sicuramente pavesi o con frammenti provenienti da scavi di archeologia urbana in città (il più cospicuo numericamente e qualitativamente è quello del 1976 per la posa del collettore fognario sul Lungoticino)

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Damiano, Sara (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).