Figura femminile panneggiata

produzione pavese

Figura femminile panneggiata

Descrizione

Ambito culturale: produzione pavese

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1750

Materia e tecnica: ceramica

Misure: Ø 23

Descrizione: Piatto con stretto bordo rialzato foggiato a stampo. Maiolica 'latesina' policroma

Notizie storico-critiche: Il piatto è stato prodotto da fornace pavese. A partire dalla seconda metà del XVII secolo fino alla metà del XVIII, Pavia conosce un forte sviluppo della produzione di maiolica di qualità. I due impianti ceramici più importanti sono quello di Carlo Giuseppe Rampini, in Borgo Ticino, e quello della famiglia Imbres sul Lungoticino in Parr. Santa Maria Corte Cremona. La forma del piatto foggiato a stampo e l'uso di un impasto ceramico molto sottile ('latesino') riconducono alla produzione pavese. La presenza di cespi fioriti al bordo con i 'fioretti' in rosso ferro e blu nonchè la figura e la fisionomia della donna raffigurata con un grande vaso riportano senza ombra di dubbio alla produzione ceramica pavese.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Damiano, Sara (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).