Stemma gentilizio

produzione pavese

Stemma gentilizio

Descrizione

Ambito culturale: produzione pavese

Cronologia: 1708/08/07

Materia e tecnica: maiolica

Misure: Ø 26

Descrizione: Alzata o sottocoppa in maiolica policroma su alto piede

Notizie storico-critiche: Il genere del sottocoppa con decorazione centrale a stemma araldico o conventuale si sviluppa a Pavia a partire dal XVII secolo fino agli inizi del XVIII secolo. Sono noti altri esemplari di questa tipologia tutti riconducibili al periodo cronologico indicato. Il 'ductus pittorico' con cui è tracciato il grande stemma centrale è riconoscibile anche in altri esemplari di produzione pavese. In particolare è assimilabile al sottocoppa con stemma araldico della collezione Marozzi di sicura provenienza pavese. Alzata o sottocoppa in maiolica policroma su alto piede con al centro grande stemma conventuale pertinente al convento di Santa Croce di Pavia. Sul retro, all'interno del piede, compare la scritta: 'G.A.O.F. - A dì 7 di hagosto 1708 (?)- M.A.M.', probabilmente sigle pertinenti al committente.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Damiano, Sara (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).