Didone in trono

ambito pavese

Didone in trono

Descrizione

Ambito culturale: ambito pavese

Cronologia: 1680 - 1720

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 39 x 32

Descrizione: Vassoio ovale foggiato a stampo a rilievo in policromia su smalto azzurro 'berettino'

Notizie storico-critiche: L'ambito culturale di riferimento è la 'Pavia della ceramica' tardo seicentesca quando due lungimiranti imprenditori, Carlo Giuseppe Rampini per la fornace in Borgo Ticino, e la famiglia Imbres per la fornace sul Lungoticino (in Parr. Santa Maria Corte Cremona) investono capitali e risorse per avviare una pregiata produzione di maiolica di elevato livello qualitativo indirizzata ad una committenza aristocratica. Si tratta dei cosiddetti 'latesini'con ricercate forme a sbalzo e iconografie colte e raffinate 'a paesi', 'a scenografia barocca', ecc. Accanto ad un valente modellatore, che crea eleganti forme ispirate ai più preziosi argenti, emerge l'attività di Siro Antonio Africa, il pittore di maioliche più importante a Pavia in quegli anni, a cui sono da riferirsi gran parte delle maioliche dipinte del periodo.
La scena raffigurata, 'Didone', fa parte di una serie di acqueforti che raffigurano le gesta delle eroine dell'antichità a corredo del testo stampato a Milano nel 1651 per celebrare l'ingresso a Milano di Maria Anna d'Austria: ' La pompa della solenne entrata fatta dalla Serenissima Maria Anna d'Austria…', Milano 1651.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Damiano, Sara (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).