VEDUTA DI LECCO DA VALMADRERA

Bianchi Vincenzo

VEDUTA DI LECCO DA VALMADRERA

Descrizione

Autore: Bianchi Vincenzo (notizie seconda metà sec. XIX)

Cronologia: post 1850 - ante 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 85 x 59.5

Descrizione: E' raffigurato il bacino del lago di Lecco con la cerchia delle montagne, il lago e in primo piano la costa di Valmadrera con una chiesetta a sinistra e il promontorio di Parè al centro. Il cielo è azzurro con nuvole e sfumature rosate, azzurro scuro il lago, bianche le case; il paesaggio su toni verdi e bruni. Cornice in legno.

Notizie storico-critiche: Nel catalogo la Barigozzi Brini ricorda che:" Il nome dell'autore figura in un cartellino incollato sul retro della tela [...] Il Bianchi è definito comasco in un articolo del 1937. Un Vincenzo Bianchi - pittore paesaggista e musicante di pianoforte- è poi citato da Carlo Pizzi nelle sue memorie, tra le poche persone che lo avrebbero aiutato ai suoi esordi ancora nel 1858. Di lui non si hanno altre notizie, ma si tratta certamente della stessa persona".

Collezione: Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici

Collocazione

Lecco (LC), Musei Civici di Lecco. Museo Manzoniano

Credits

Compilazione: Barigozzi Brini, Amalia (1980)

Aggiornamento: Virgilio Giovanna (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).