Veduta della chiesa di Olate

Pizzi, Luigi

Veduta della chiesa di Olate

Descrizione

Autore: Pizzi, Luigi (1882-1947)

Cronologia: post 1937

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: gessetto su cartoncino

Misure: 48.1 x 35.4

Descrizione: E' rappresentata una strada con un'edicola e alcune figure, nei pressi della chiesa di Olate, tra cui un cacciatore con cane. Il cartoncino è contrassegnato dalla scritta, visibile in controluce: "VIDALON - LES ANNONAY". Protetto da vetro, è appeso entro cornice.

Notizie storico-critiche: Il dipinto proviene dalla collezione di don Franco Longoni (1907-1980). L'acquisizione della raccolta fu così motivata negli atti dell'Amministrazione comunale: "in quanto tale raccolta costituisce documentazione iconografica della città e del suo territorio degli ultimi decenni del secolo scorso [XIX] e nei primi di questo; Atteso che detta collezione [...] si compone di 57 dipinti e 9 disegni, tutti paesaggi lecchesi tutti di autori locali o operanti in zona nei primi decenni del secolo..." (Archivio Musei Civici, Fondo Musei Civici, Deliberazioni Pinacoteca, anno 1982-1983-1984, Seduta del 17 marzo 1983). L'esecutore del dipinto in esame, Luigi Pizzi, fu essenzialmente paesaggista. Come ricorda Barbara Cattaneo, esercitò la pittura insieme alla professione di materassaio. La sua formazione da autodidatta fu alimentata dallo studio dal vero. La natura e il paesaggio lecchese furono la principale fonte di ispirazione delle sue opere (Cattaneo, 2001).

Collezione: Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici

Collocazione

Lecco (LC), Musei Civici di Lecco. Galleria Comunale d'Arte

Credits

Compilazione: Virgilio, Giovanna (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).