Coppa

manifattura muranese

Coppa

Descrizione

Ambito culturale: manifattura muranese

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera

Misure: 14

Descrizione: Calice con coppa poco profonda ed espansa, percorsa da costolature ad andamento verticale, ottenute con la soffiatura a stampo. Stelo allungato a spirale, ritorto a caldo. Piede a disco. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Il soffiato appartiene alla produzione veneziana del Seicento per le sue caratteristiche stilistiche: il piede molto largo, lo stelo a spirale e la coppa sagomata con costolature evidenziano un gusto più estroso, tipico del periodo barocco, che connota alcuni calici del medesimo periodo, conservati nel Museo Vetrario di Murano, tra i quali figura anche un esemplare con uno stelo simile a quello del nostro pezzo (BAROVIER MENTASTI 1982, p.113, fig.98; BAROVIER MENTASTI 1995, p.886). Un calice con coppa simile, ma con stelo a balaustro è conservato nel Museo di Capodimonte di Napoli (OMODEO 1970, p.83).
Lo stelo ritorto a caldo connota alcuni calici, con coppe diverse rispetto al nostro pezzo, datati in passato tra il Cinquecento e agli inizi del Seicento: un pezzo con coppa conica è conservato nel Museo di San Martino a Napoli (OMODEO 1970, p.71), un altro con coppa svasata è nei Musei Civici di Modena (BIETTI, CANOVA , PETTENATI 1993, p.52, n.4).
La vetraria muranese ottocentesca di stampo storicista trovò motivo d'ispirazione e d'imitazione nei soffiati barocchi antichi conservati nelle raccolte museali e li ripropose nella propria produzione. In particolare la Compagnia Venezia- Murano, una delle più importanti vetrerie veneziane della seconda metà del XIX secolo, presentò un modello all'Esposizione di Parigi del 1878, che si ispira nella forma della coppa costolata i calici seicenteschi simili al nostro pezzo (BAROVIER MENTASTI 1982, p.205, fig.205; BAUMGARTEN 1995a, p.76, n.99).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).