ALLEGORIA DELLA MORTE
Zigaina Giuseppe
Descrizione
Autore: Zigaina Giuseppe (1924/ 2001), autore
Cronologia: 19731972
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: acquerello/ carboncino/ penna biro su carta
Misure: 356 mm. x 220 mm.
Descrizione: A sinistra figura di cadavere con manto decorato e mandibola in decomposizione; a destra grossa ala di insetto
Notizie storico-critiche: La data di questo disegno, un 1972 corretto in 1973, lo colloca vicino ai cicli della "Visitazione", che ha inizio a partire dal 1972, e di "Dal colle di Redipuglia" (l'enorme cimitero che raccoglie le spoglie dei morti della prima guerra mondiale), del 1973.
La costruzione del disegno, con l'ala di un grosso insetto sulla destra e la figura umana collocata in verticale lungo il lato sinistro del foglio lo avvicinano in particolar modo ai disegni intitolati "Visitazione".
Il tema è quello della morte e della decomposizione del corpo che, nello stesso tempo, è alimento per diverse forme di vita, animali e vegetali. Gli insetti depongono le loro uova tra crani, mascelle, ossa, "simbolo della nascita di ogni cosa vivente dalla morte, dal sangue, dall'urina" (Haftman 1974).
Tutti i lavori dei cicli sopra elencati parlano "di un Friuli notturno con le ombre e le voci mormoranti della sua storia, voci che dal colle di Redipuglia raccontano il dolore della stirpe umana a intendere l'eterna ferita del mondo" (Haftman 1974).
Sull'opera grafica di Zigaina con questo genere di soggetti si veda anche Tassi 1990.
Collocazione
Milano (MI), Collezione Fondazione Davide Lajolo
Credits
Compilatore: Ciottoli Sollazzo Nora (2004)
Funzionario responsabile: Crippa Antonella
Ultima modifica scheda: 20/02/2014
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LA010-00036/