Madia

manifattura piemontese

Madia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura piemontese

Cronologia: post 1700 - ante 1749

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 65 x 130 x 84

Descrizione: Madia di massello colore naturale, a pianta quadrangolare, decorata sulla facciata con formella mistilinea a volute intagliate a forte rilievo, decorazione ripresa sul cassetto al centro della fascia sagomata, poggiante su piedi ricurvi terminanti a riccio, piano ribaltabile e liscio, fianchi semplici.

Notizie storico-critiche: Arredo di largo uso realizzato con tipici motivi ornamentali da artigiani piemontesi della metà del sec. XVIII. Per confronti stilistici cfr. armadio proveniente dal pinerolese, copia di un armadio del secondo quarto del sec. XVIII della Coll. Vacca di Torino e gli armadi della sagrestia della Chiesa di S. Maria della Stella in Rivoli ( Midana 1925 n. 184, 188 e 392 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).