Credenza

manifattura piemontese

Credenza

Descrizione

Ambito culturale: manifattura piemontese

Cronologia: post 1540 - ante 1560

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 41 x 112 x 95

Descrizione: Credenza di massello scurito, presenta due sportelli con specchiature rettangolari, decorate con girali su fondo liscio, ai lati due lesene, intagliate con motivo vegetale stilizzato, poste entro specchiature rettangolari, nella parte superiore due cassetti lisci come le due specchiature ai lati, piano liscio aggettante, ornato nella parte inferiore con dentellatura a sgorbio, pomoli torniti di legno, fianchi lisci, interno molto consunto con piano coevo.

Notizie storico-critiche: Arredo di bella struttura per la presenza di tipici elementi decorativi a scultura ribassata. E' stato probabilmente realizzato nella zona valsesiana e vercellese, cfr. cassone in una collezione privata di Borgosesia ( Quaglino, 1966, p. 31 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).