Seggiolone

manifattura lombardo-veneta

Seggiolone

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1700 - ante 1710

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: radica di noce; legno di noce

Misure: 37 x 60 x 80

Descrizione: Grandi seggioloni di massello intagliati, la traversa superiore dello schienale e la traversa a pettine sono decorate con ampie cartelle a motivo trilobato centrale di radica e pesanti ornamenti fogliacei, ripresi sulla fascia del sedile e nella parte inferiore dello schienale, pesanti braccioli ricurvi e intagliati, le semplici gambe posteriori si prolungano a formare alte guide che racchiudono lo schienale, terminano con un motivo a "fiamma" cioè una foglia intagliata, quelle anteriori scanalate sono intagliate con semplice decorazione vegetale, sedile e traversa delle gambe liscia, parte posteriore.

Notizie storico-critiche: Gli elementi stilistici che indicano la loro fattura lombarda e bergamasca in particolare è la grande abbondanza degli ornati intorno alle cartelle con una esecuzione e una decorazione assai affini alle soluzioni dei Fantoni e del gusto elaborato nella bergamasca nei secc. XVII-XVIII cfr. le sagrestie di Alzano Lombardo ( BG ) e una sedia della basilica di Clusone e gli esempi del sec. XVII, attribuiti a bottega lombarda dello Schloss Museum di Berlino ( Hoffmann 1958, p. 33. fig. 70 ), del Kunsthaudw di Francoforte ( Meister e Jedding, 1958, n. 166 ), del Museo Nazionale di Firenze ( Pedrini, 1925, p. 62 n. 124 ), della Collezione Cini nel Castello di Monselice ( Collobi-Ragghianti, Firenze 1951, p. 98 ) e i numerosi esemplari delle Civiche Raccolte di Milano ( Rosa, 1963, pp. 68-70 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).