Panca

manifattura lombarda

Panca

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: 1676

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 51 x 91 x 223

Descrizione: Panca di massello intagliato, colore naturale, ampio sedile rettangolare con ripostiglio, poggiante su semplici piedi anteriori intagliati uniti ai posteriori da traverse, braccioli leggermente curvilinei, decorati nella parte inferiore con foglia d'acanto ripresa nel grande schienale intagliato, raffigurante al centro, secondo l'iconografia tradizionale, S. Giovanni Evangelista a figura intera su fondo architettonico con arco acuto, sulle lesene laterali teste di angeli e pendagli di frutti legati da nastri, sulla sommità al centro testa di cherubino alato, cimasa molto sporgente e modanata, ornata con decorazioni tornite, motivi vegetali e corone floreali.

Notizie storico-critiche: L'arredo ligneo, probabile opera di artigianato lombardo, è stato realizzato con tipici motivi decorativi del sec. XVII: teste femminili, pendoni di frutti, teste di cherubino, corone floreali, per un ordine monastico ( cfr. iscrizione ). Per affinità stilistiche coeve cfr. i confessionali e gli armadi della sagrestia di S. Maria della Passione e di S. Eustorgio a Milano e fra i molti della diocesi milanese quelli della prepositurale di S. Nicola di Lecco e di Bellano ( CO )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).