Sedia

manifattura lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / lucidato

Misure: 58 x 40 x 121

Descrizione: Sedia a cassa di massello scurito, frontale a giorno, decorato con due pesanti cartelle, intagliate con semplice specchiatura rettangolare a volute riunite, riprese nella parte inferiore del sedile, con piano ribaltabile, usato come ripostiglio, braccioli lisci e dritti, ricurvi nella parte terminale, poggiante su sostegni intagliati, fianchi e piedi di semplice fattura, intagliati grossolanamente nella parte posteriore.

Notizie storico-critiche: L'arredo pur presentando materiale e motivi ornamentali comuni nel sec. XVII nell'Italia settentrionale, e in particolare in Lombardia, è di tipo abbastanza insolito, probabilmente realizzato in ambito bresciano, per confronti stilistici vedi alcuni seggioloni della collezione U. Jandolo di Roma, eseguiti da bottega bresciana ed attribuiti alla prima metà del sec. XVI, ( Pedrini 1925, p. 64 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).