Sedia

manifattura lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato

Misure: 47 x 43 x 93

Descrizione: Sedie "a la Reine" di legno dolce dipinto di verdino chiaro, filettato in oro, ampio sedile quadrato, schienale incurvato nella parte superiore con semplice struttura lignea, imbottiti e rivestiti di broccatello rigato con disegni a tralci di fiori gialli e rosa alternati a strisce verde acqua, non pertinente, poggiante su gambe a sezione circolare, rastremante e ornate nella parte superiore con foglie a calice e filettature dorate.

Notizie storico-critiche: Arredi realizzati probabilmente da artigianato lombardo , verso il 1780-1790 ca., ispirati al gusto francese del periodo Luigi XVI, tipicamente lombarde le gambe a sezione circolare, scanalate e semplicemente decorate cfr. arredi di Palazzo Reale a Milano ( Rava 1964, p. 163 ) e la spiccata predilezione soprattutto nel periodo Impero e post Impero per la laccatura in tinte chiarissime, bianco in particolare e oro. Sedie e divani uguali sono conservati nella saletta d'oro del Palazzo Attendolo Bolognini Morando di Milano ora Museo di Milano ( Alberici 1969, p. 154 ) donato al comune nel 1945 dalla contessa Lydia Morando e altri esemplari ( nn. inv. 0555-0556-0513 ) donati dal 1948 alle Civiche Raccolte di Milano e attribuiti da G. Rosa ( 1963 pp. 134-135 ) a un artigianato di gusto attardato

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).