Tavolo

manifattura lombarda

Tavolo

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 81 x Ø 160

Descrizione: Tavolo da centro, circolare di massello coevo naturale, a due elementi accoppiati, con bordo modanato, sostegni "a lira" intagliati a pesanti volute poggianti su doppie traverse.

Notizie storico-critiche: Arredo realizzato tra il sec. XVII ed il sec. XVIII da manifattura settentrionale probabilmente lombarda con tipici motivi decorativi cfr. uno stilisticamente molto simile in casa Cusani Confalonieri ( Alberici, 1969 p. 77 ) attribuito ad artigianato lombardo

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).