Cassettone

manifattura lombarda

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 58 x 140 x 90

Descrizione: Cassettone di massello di noce scurito, ad andamento rettilineo, presenta facciata suddivisa in quattro grandi cassetti, ciascuno decorato con due specchiature rettangolari, con formella mistilinea e rilevatura posta entro cornicetta modanata, a forte rilievo, al centro maniglie d'epoca di bronzo fuso a forma di volute, fiancheggiato da due sottili lesene con testa di cherubino alato e pendoni di frutti intagliati a forte rilievo, piano d'appoggio liscio e leggermente aggettante, poggiante su pesante base modanata, fianchi diritti decorati al centro da specchiature.

Notizie storico-critiche: L'arredo di struttura massiccia appare realizzato da bottega lombarda secentesca con una decorazione e con particolari più raffinati e stilisticamente simili agli altri due cassettoni coevi . I caratteri strutturali e decorativi di questi esemplari sono comuni nella produzione lombarda secentesca. Sono infatti caratteristici dell'epoca e della zona lombarda il carattere massiccio, la sobrietà delle decorazioni, il motivo intagliato con le teste di cherubino alato e con mascheroni e pendoni di frutta e terminazione a volute e a squama. Si vedano arredi lignei coevi nel coro di S. Maria presso S. Celso, la bussola e gli armadi della sagrestia di S. Vittore al Corpo, quelli di S. Maria della Passione, i confessionali, la credenza del battistero e gli armadi da sacrestia di S. Alessandro, in Milano. E inoltre molti esemplari ancora conservati nell'antica diocesi milanese ( si cfr. gli antichi armadi della sagrestia della prepositurale di S. Nicolò di Lecco, della parrocchiale di Bellano e della parrocchiale di Ospedaletto Lodigiano ). E per l'arredo privato si veda il cassettone di una collezione privata di Azzate e quello conservato in Casa Cusani Confalonieri a Milano ( Alberici 1964, pp. 45-57 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).