Sedia

manifattura veneta

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneta

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / lucidato; cuoio

Misure: 46 x 40 x 113

Descrizione: Sedie di massello di noce naturale, schienale rigido a giorno leggermente inclinato, motivo centrale a vaso, due volute nella parte superiore, gambe anteriori curvate, decorate con motivo floreale intagliato, terminanti con piedi a riccio e mensola, le posteriori sono rigide, unisce le gambe una traversa modanata a X, copertura di pelle, applicata con borchie d'ottone coeve.

Notizie storico-critiche: Questi esemplari influenzati in particolare dai coevi mobili olandesi, sono stati realizzati con struttura rigida e decorazione ad intaglio pesante, dopo la metà del sec. XVIII probabilmente da artigiani dell'alto veneto ispirati alla contemporanea produzione veneziana

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).