Sedia

produzione lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombarda

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / tornito, lucidato

Misure: 36 x 36 x 102

Descrizione: Sedie di massello di noce scurito, schienale a giorno leggermente inclinato, decorato con due traverse sagomate ornate a intaglio, motivo vegetale stilizzato centrale (grappolo d'uva), volute, sedile intagliato non pertinente, gambe anteriori tornite a balaustra, posteriori semplicemente intagliate, quasi il proseguimento dei sostegni dello schienale, unite da tre traverse tornite a "trottola".

Notizie storico-critiche: Per la datazione si osservi l'andamento ed il profilo già settecentesco delle traverse, mentre nella parte inferiore le gambe tornite sono ancora tipicamente secentesche. La rusticità dell'intaglio, l'incoerenza stilistica tra lo schienale e le gambe, sono attenuate dall'eleganza delle proporzioni, dalla buona rifinitura dei particolari di questi arredi a carattere "popolare". Per affinità stilistiche, si confrontino esemplari delle Raccolte Civiche di Milano ( Rosa 1965, pp. 89-91 e Rava 1964, p. 58 ) attribuite ai secc. XVII e XVIII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).