Sedia

manifattura lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1800 - ante 1824

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / lucidato

Misure: 48 x 42 x 82

Descrizione: Sedie "a gondola" di massello di noce, schienale incurvato a giorno, motivo centrale a palma stilizzata, posto su dado, poggiante su gambe ricurve, accentuato movimento arcuato di quelle posteriori, sedile coevo incannucciato.

Notizie storico-critiche: Sedia con struttura detta "a gondola", che ornava verso la metà del sec. XIX in grande abbondanza le case borghesi e le vecchie ville soprattutto lombarde. Tipiche le gambe con leggera curva concava da andamento divergente, la larga spalliera curvata "a gondola", il rivestimento del sedile incannucciato. Per confronti stilistici, cfr. una sedia conservata all'Accademia Tadini di Lovero ( Terni De Gregory 1955, p. 163 ) e gli esemplari lombardi di tipologia simile a questa conservata nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963, pp. 150-151 ) e datati all'inizio del sec. XIX.

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).