Divano

manifattura lombardo-veneta

Divano

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 49 x 190 x 106

Descrizione: Divano di massello di noce scurito, poggiante su cinque gambe ricurve terminanti su piedi di capro, decorate a intaglio con elementi floreali come sulle volute dei braccioli, cintura a cimasa ornata con motivo a giorno, schienale ad andamento mistilineo imbottito con cornice lignea, braccioli a forma di grandi volute rovesciate, rivestito con tessuto di cotone avorio broccato con cerone, medaglioni, mazzolini di fiori arancio e verde, non pertinente.

Notizie storico-critiche: Fa parte di un corredo: divano e due poltrone, ( vedi riferimento orizz ) . Tipico arredo della mobilia lombarda, il divano impropriamente detto "a orecchioni", ossia con i braccioli a forma di grandi volute rovesciate e accartocciate, si trova anche nella produzione veneta e piemontese ( Terni De Gregori 1955, p. 123 ). Caratteristiche le gambe curvate a capriolo terminanti a riccio, l'esilità degli attacchi delle gambe, l'eleganza del sobrio noce intagliato, cornici più grosse, piegatura dei braccioli più ampia. Da tener presente che Gregori attribuisce ( 1979, p. 119 ) un divano abbastanza simile, anche se di struttura meno sobria, più "esagerata", a produzione piemontese della metà del sec. XVIII. Si vedano anche vari divani di coll. privata milanesi ( Levy 1964, I tav. , pp. 63-65 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).