Poltrona

manifattura lombardo-veneta

Poltrona

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / lucidato

Misure: 94 x 64 x 118

Descrizione: Poltrone di massello di noce, poggiante su quattro gambe ricurve, terminanti in piedi di capro, decorate, come la cintura, a doppia mossa con leggero motivo ornamentale intagliato, schienale sagomato "a scudo" , con cornice lignea e imbottitura, s'innesta elegantemente al grande sedile, braccioli alti e molto ricurvi, rivestite con tessuto di cotone avorio broccato con corone, medaglioni, con mazzolini di fiori arancio e verde, non pertinente.

Notizie storico-critiche: Fa parte di corredo, divano e due poltrone ( vedi riferimento orizz. ) della metà del settecento, probabilmente da bottega lombarda, come sembrano dimostrare il divano del tipo "a orecchioni" in questo periodo comune nella produzione della regione, il sobrio intaglio, i piedi di capro, la leggera struttura della cintura, lo schienale a scudo. L'attribuzione nell'ambito della zona lombarda e la datazione sembrano anche confermate da un gruppo di sedie coeve e stilisticamente molto vicine, ornate con una decorazione quasi simile donate nel 1948 dalla contessa Lydia Morando Bolognini e conservate nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano, datate al sec. XVIII e attribuite alla Lombardia dalla Rosa ( 1965 p. 112 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).