Letto

manifattura piemontese

Letto

Descrizione

Ambito culturale: manifattura piemontese

Cronologia: post 1790 - ante 1810

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato

Misure: 175 x 300 x 240

Descrizione: Lettiera di legno dolce, dipinta di verde con decorazioni rilevate, ad andamento rettilineo, ornata ai lati con colonnine tortili sormontate da un vaso con fiori dorati, testata con pesanti decorazioni rilevate e dorate, poggiante su piedi torniti a vasetto.

Notizie storico-critiche: La lettiera è stata probabilmente realizzata nel sec. XVIII da bottega lombarda o meglio piemontese cfr. la ricca decorazione, la struttura, il colore di tonalità pallida, l'intaglio a rilievo piatto, gli eleganti mazzi di fiori. Tuttavia il mobile è stato largamente restaurato e ricomposto nel sec. XIX come è testimoniato da pennello nella parte superiore della testata ornato da pesanti intagli con doratura più recente e motivi decorativi non pertinenti. Per affinità stilistiche si veda un letto conservato nelle Raccolte Civiche di Milano ( Rosa 1963, p. 105 ) attribuito a bottega lombarda - piemontese del sec. XVIII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).