Credenzino

produzione Italia settentrionale

Credenzino

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1900 - ante 1925

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 88 x 51 x 101

Descrizione: Credenzino di massello, a due sportelli, decorati con semplici specchiature, fiancheggiati da lesene scanalate, al centro, pomoli in legno tornito, pesante piano d'appoggio modanato e molto sporgente, poggiante su massicci sostegni a doppia mensola.

Notizie storico-critiche: Ripresa del primo novecento, cfr. le proporzioni "esagerate" gli intagli, i pomoli rozzamente intagliati realizzata probabilmente da artigiano lombardo di un arredo ( raro per le ridotte dimensioni ) tipicamente toscano del sec. XV. Per confronti stilistici con un esemplare quattrocentesco, vedi fra gli altri un inginocchiatoio della collezione Ortelli di Firenze ( Tinti 1928, tav. CCCIII )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).