Panetiere

produzione provenzale

Panetiere

Descrizione

Ambito culturale: produzione provenzale

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / tornito, lucidato

Misure: 50 x 100 x 113

Descrizione: Dispensa per il pane, massello di noce scurito, pianta rettangolare, su tre lati è costituito da lunghi balaustrini torniti, il quarto da una semplice asse, fondo a giorno con assi, cintura mistilinea poggiante su piedi di capro, sommità sagomata e ornata con vasetti torniti, sulla facciata sportello rettangolare, decorato ad intaglio con mazzo di spighe e ornamenti floreali,.

Notizie storico-critiche: Tradizionale arredo provenzale realizzato probabilmente nel sec. XIX ( cfr. i motivi ornamentali dello sportello ) riprendendo decorazioni tipiche di altre epoche ( cfr. la cintura, i piedi a capro, il gusto per i balaustri torniti ). Mobile detto "panetière" e usato comunemente nel meridione della Francia, in particolare in Provenza, per conservare il pane e abitualmente appeso sopra la madia ( Styles Regionaux, p. 44 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).