Cassettone

manifattura lombarda

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1700 - ante 1749

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato; radica di noce intagliata; ottone

Misure: 50 x 145 x 98

Descrizione: Cassettone a due cassetti di massello di noce, l'inferiore è più grande, ornato con specchiature mistilinee in rilievo e dipinte di nero, piano d'appoggio aggettante decorato con bordo di radica, pomoli d'ottone, poggiante su gambe arcuate terminanti a zoccolo caprino con ricciolo.

Notizie storico-critiche: L'esemplare presenta struttura e decorazioni tipicamente lombarde ancora della prima metà del sec. XVIII come testimoniano i fianchi diritti, i caratteristici pomoli d'ottone, le gambe arcuate terminanti in zoccolo caprino con ricciolo, l'uso della radica con le sobrie profilature lignee tinte di nero ( forse di derivazione spagnola ) cfr. fra gli altri trenteaux e cassettoni stilisticamente uguali della Coll. Giorgio Marzoli di Milano ( Alberici 1969, p. 110 ) e delle Civiche Raccolte di Milano ( Rosa 1963, p. 94 ). Decorazioni tipiche riprese in gran numero anche nella coeva produzione di altari, tabernacoli, balaustre di marmi misti e realizzati in gran numero nell'antica diocesi di Milano durante l'episcopato del cardinale Giuseppe Pozzobonelli ( 1743 - 1780 ). Cfr. S. Alessandro, S. Raffaele, S. Vittore al Corpo a Milano

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).