Candeliere

manifattura lombardo-veneta

Candeliere

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1700 - ante 1799post 1890 - ante 1910

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato; metallo argentato / sbalzato, stampato

Misure: 31 x 36

Descrizione: Su una base mistilinea di legno dolce intagliato e dipinto di azzurro, ornato con decorazioni argentate; putti portanti palme ai lati dello specchio coevo, di forma ovale, a questa specchiatura sono applicati due bracci curvilinei stampati con portacandele sbalzati e decorati con ovali ritmati e dentelli.

Notizie storico-critiche: Gli arredi realizzati con un intaglio grezzo quantunque gustoso. In origine probabilmente piemontesi carteglorie, eseguite con elegante fattura da bottega lombardo veneta come testimoniano la proporzionata struttura, il materiale usato, le decorazioni con putti adoranti, palma, nastri e croce. Probabilmente in epoca piĆ¹ recente, fine sec. XIX - inizio sec. XX sono stati applicati i due portalumi per adattarli a nuove esigenze

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).