Console

manifattura lombarda

Console

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1790 - ante 1810

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato; marmo

Misure: 55 x 118 x 87

Descrizione: Tavolo a muro, di forma rettangolare, in legno bianco con decorazioni dorate, piano modanato in marmo grigio e bianco, cintura intagliata con nastri, fiori stilizzati, volute e scanalature dorate, al centro specchiatura rettangolare con foglie a calice, su quattro dadi, con decorazioni floreali intagliate in rilievo dorate, poggiano pesanti gambe scanalate a piramide.

Notizie storico-critiche: La console giĆ  di stile Direttorio, pur di buone proporzioni, ma di struttura rigida e piuttosto massiccia non alleggerita da un intaglio grossolano, preferisce come sempre in questo periodo per i mobili di rappresentanza delle case nobili lombarde, il legno dipinto e ama l'aulico contrasto del bianco e dell'oro. E' probabilmente opera di artefice di gusto ritardatario che decora l'arredo con intagli ancora di gusto Luigi XVI espressi in chiave locale. Per confronti stilistici si veda un tavolo dell'Ospedale Maggiore di Milano datato 1780 ca. ( Alberici 1979, p. 200 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).