Culla

produzione bretone

Culla

Descrizione

Ambito culturale: produzione bretone

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / tornito

Misure: 49 x 102 x 52

Descrizione: Culla a dondolo in massello di noce color naturale, i lati maggiori sono decorati con due tondi a giorno con balaustrini torniti, posti entro specchiatura quadrata rilevata liscia, al centro triplo ordine di balaustrini, parte superiore a giorno con balaustrini sostenuti da bordo massiccio e modanato, sui quattro spigoli pilastrini intagliati, interno con lavorazione rustica.

Notizie storico-critiche: La culla a dondolo, di carattere popolare non priva di una fastosa eleganza, è stilisticamente simile all'armadio conservato nella raccolta ed è probabilmente un rifacimento ottocentesco di un arredo del sec. XVII realizzato nella provincia francese della Bretagna, di cui presenta le tipiche qualità formali, il materiale usato e le decorazioni tornite

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).