Specchiera

manifattura lombardo-veneta

Specchiera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1800 - ante 1810

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: metallo a fusione; legno intagliato / dorato

Misure: 58 x 101

Descrizione: Specchiere pensili sagomate con cornice in legno modanata e dorata, sulla parte superiore fastigio con testa di cherubino centrale, ai lati putti, specchio coevo, nella parte inferiore portacandela di metallo fuso.

Notizie storico-critiche: Serie di specchiature realizzate probabilmente in ambito lombardo-veneto agli inizi del secolo XIX con una ripresa di motivi decorativi neobarocchi e tipici motivi ornamentali: putti, struttura sagomata, corone floreali ora di moda fino alla metà del secolo per usi di rappresentanza nei salotti della borghesia dell'Italia settentrionale e centrale. Per confronti stilistici di arredi barocchi, si veda una piccola specchiera toscana del sec. XVIII conservata a palazzo Guicciardini di Firenze ( Gregori 1979, p. 85 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).