Mobile

manifattura lombarda

Mobile

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intarsiato / tornito; radica di noce intarsiata / tornita; legno intarsiato / tornito

Misure: 64 x 34 x 83

Descrizione: Un mobiletto a tre cassetti (l'altro apribile usato come comoda) ciascun cassetto è decorato con specchiature rettangolari con motivi ornamentali intarsiati di legni vari, ciascun cassetto è diviso da cornicette in rilievo, due pomoli lignei intagliati su ciascun cassetto, piano d'appoggio massiccio e modanato come la base sagomata e poggiante su piedi a cipolla, fianchi lisci.

Notizie storico-critiche: Tipici e non rari mobiletti realizzati nel sec. XVII e XVIII in Lombardia ( comune è l'uso di "comoda" per uno di questi ). Confermano la datazione e l'attribuzione, il motivo degli intarsi, il materiale usato, la forma sagomata, le profilature in rilievo in origine nero, mentre la struttura diritta e i piedi a cipolla denotano l'opera di bottega lombarda, probabilmente di ambito provinciale, di gusto piuttosto ritardatario. Per confronti stilistici si veda un mobiletto molto simile conservato nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano attribuito dalla Rosa ( 1963, p. 97 ) alla Lombardia, secc. XVII/ XVIII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).