Sedia

manifattura lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1890 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato; pelle pirografata

Misure: 43 x 106

Descrizione: Sedie di massello di noce, schienale di forma ellittica imbottito e rivestito di pelle pirografata con raffigurazione dello stemma di S. Angelo, sulla sommità cimasa lignea, intagliata a tralci di fiori, semplici guide decorate con motivo a triangolo, cintura intagliata nella parte anteriore a volute e motivi vegetali, riprese sulle traverse, gambe posteriori lisce e leggermente divaricate, le anteriori sagomate poggiano su piedi "a scarpetta" e pelle originale fissata con chiodi d'ottone battuti a mano.

Notizie storico-critiche: Tipici arredi di stile eclettico realizzati alla fine del sec. XIX, da bottega lombarda, riprendendo insieme con abilità motivi decorativi di epoche precedenti, si vedano le traverse ancora secentesche le gambe anteriori e di fine sec. XVIII, i piedi e la sommità tipicamente settecentesche

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).