Lampada pensile

manifattura lombarda

Lampada pensile

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: lamina d'ottone argentato / sbalzato, a fusione, stampato

Misure: 130

Descrizione: Grande lampada di ottone argentato sbalzato, a forma di vaso rovesciato, interamente decorata con fasce sbalzata a motivi ornamentali e rifiniti a bulino: motivo "a onda", foglie d'acanto, volute, reticolati, da tre grandi foglie d'acanto fuse e applicate partono le catene dorate e ornate con motivo ornamentale a quadrilobi.

Notizie storico-critiche: Arredo d'uso liturgico realizzato con sbalzo accurato e gusto dell'ornamento da bottega lombarda nel sec. XIX riprendendo la struttura rigonfia e imponente del sec. XVII e motivi decorativi tipici del sec. XVIII; " motivo a onda ", cartigli, volute, grandi foglie d'acanto. Pur essendo insolita per le notevoli dimensioni, per qualità formali, strutturali, materiale usato, scelta delle decorazioni è arredo comune in ambito lombardo

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).