SANTO VESCOVO

produzione Italia settentrionale

SANTO VESCOVO

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1690 - ante 1699

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 50

Descrizione: Statua in massello di noce colore naturale, intagliato a tutto tondo, raffigurante santo vescovo a figura intera, priva di braccia, barbuto, con mitra e avvolto in ampio manto, posto su nuvole intagliate, nella parte posteriore un perno.

Notizie storico-critiche: Statua realizzata con intento devozionale in ambito settentrionale, lombardo in particolare, verso la fine del sec. XVII da un artista provinciale influenzato dalla piĆ¹ importante scultura coeva lombarda cfr. le opere Dionigi Bussola e di Giuseppe Rusnati. Probabilmente faceva parte di qualche altare o ancona lignea e fu ammessa alla raccolta in tempi recenti ( cfr. iscrizione )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).