Rilievo

ambito lombardo

Rilievo

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1900 - ante 1949

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 160 x 48

Descrizione: Rilievo rettangolare di noce color naturale lucidato, intagliato a tutto rilievo, entro nicchie ad arco acuto raffigura: al centro Cristo benedicente, seduto, con un libro nella mano sinistra, all'estremità di sinistra l'angelo annunziante, all'estremità destra la Vergine, ai lati sei personaggi; Santi (?) a figura intera, alcuni con libri in mano, il secondo a destra sostiene un ostensorio (Sant'Antonio da Padova), tutt'intorno decorazioni ritmate vegetali.

Notizie storico-critiche: Il rilievo di stile neogotico è stato realizzato con struttura pesante, intaglio rozzo e grossolano, decorazioni fiacche, probabilmente all'inizio del sec. XX da bottega lombarda forse locale con gli armadi andati distrutti nell'incendio del luglio 1911

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).